• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Regione Lombardia
  • Servizi
  • Aree tematiche
    • Ambiente
    • Casa
    • Certificati e documenti
    • Cultura e tempo libero
    • Denunce
    • Elezioni
    • Famiglia
    • Imprese
    • Innovazione e smart city
    • Lavoro
    • Salute
    • Studio
    • Tasse
    • Trasporti
    • Uffici comunali
    • Volontariato
  • Amministrazione
    • Sindaco
    • Giunta Comunale
    • Consiglio Comunale
    • Albo pretorio
    • Amministrazione trasparente
      • Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici
        • Criteri e modalità
        • Atti di concessione
      • Bilanci
        • Bilancio consuntivo
        • Bilancio preventivo
        • Bilancio preventivo e consuntivo
        • Piano degli indicatori e risultati attesi di bilancio
      • Beni immobili e gestione patrimonio
        • Patrimonio immobiliare
        • Canoni di locazione o affitto
      • Controlli e rilievi sull’amministrazione
        • Corte dei Conti
        • Organi di revisione amministrativa e contabile
      • Servizi erogati
        • Carta dei servizi e standard di qualita’
        • Costi contabilizzati
        • Tempi medi di erogazione dei servizi
        • Liste di attesa
      • Pagamenti dell’amministrazione
        • Debiti comunicati ai creditori
        • Indicatore di tempestività dei pagamenti
        • IBAN e pagamenti informatici
      • Opere pubbliche
      • Pianificazione e governo del territorio
        • Piano Cimiteriale
        • Documento di Piano
          • Allegati al Documento di Piano
          • Elaborati grafici
        • Piano dei Servizi
          • Allegati al Piano dei Servizi
          • Elaborati grafici
        • Piano delle Regole
          • Allegati al Piano delle Regole
          • Elaborati grafici
        • Variante puntuale al Piano delle regole e Piano dei Servizi
        • Piano del Colore
          • Allegati al Piano del Colore
          • Elaborati grafici
        • Zonizzazione acustica
        • Piano Generale del Traffico Urbano
      • Informazioni ambientali
        • ambiente ed ecologia
          • Modalità per la combustine dei residui vegetali
        • Piano alluvioni
      • Strutture sanitarie private accreditate
      • Interventi straordinari e di emergenza
      • Altri contenuti
        • Potere sostitutivo
        • Corruzione
        • Accesso Civico
        • Accessibilità e Catalogo di dati, metadati e banche dati
        • Dati ulteriori
  • Vivere Castiglione d’Adda
    • Associazioni di volontariato
      • Associazioni Attive
    • Elenco siti tematici
    • Archivio news
    • Calendario eventi
    • Cenni storici
      • Storia del territorio
      • Il comune
      • Stemma e Gonfalone
      • Beni Culturali
    • Cimitero
    • Distretto sanitario – Ambulatorio prelievi
  • Gli Uffici
    • URP
    • Segreteria – Affari Generali – Protocollo
      • Segreteria generale,del sindaco e degli amministratori
      • Protocollo
    • Ragioneria, Commercio e Tributi
      • Ufficio Ragioneria
      • Ufficio Tributi
      • Ufficio Commercio
    • Servizi sociali
    • Biblioteca “Agamennone Amiti”
    • Istruzione, Cultura e Sport
      • Servizi Scolastici Comunali
    • Polizia locale
      • Strade percorribili da trasporti eccezionali
    • Segretario comunale
    • Ufficio tecnico
      • Ufficio Manutenzione, Ecologia ed Ambiente, Lavori Pubblici, Patrimonio
        • Censimento amianto
        • Commissione Ecologia e decoro urbano
        • Contenimento nutrie
        • Modalità per la combustine dei residui vegetali agricoli e forestali
        • Provvedimenti per la prevenzione ed il controllo
          • Ambrosia
        • Servizio Igiene Urbana
          • Piazzola Ecologica
      • Edilizia Residenziale Privata, Ufficio Edilizia Residenziale Pubblica, Urbanistica e territorio
        • 1^ variante al Regolamento Edilizio
        • Aggiornamento elenco zone sismiche in Regione Lombardia
        • Commissione Paesaggio
        • Pubblicazione elenco particelle oggetto di variazioni colturali – 27/12/2014
        • Uso del suolo
      • Modulistica
    • Ufficio Demografico

Comune di Castiglione d'Adda

Provincia di Lodi

  • Aree tematiche
  • L’Amministrazione
  • Vivere Castiglione d’Adda
  • Gli Uffici
Home » Vivere Castiglione d’Adda » Cenni storici » Storia del territorio

Storia del territorio

La storia del territorio di Castiglione d’Adda è legata alle vicende che ruotano intorno al suo castello e al fiume che gli scorre affianco. Per quanto riguarda l’origine del nome ci sono posizioni contrastanti fra loro: chi sostiene che il nome derivi da un accampamento romano (castrum legionis), chi sostiene che fu il celebre generale romano – barbarico Stilicone a insediarsi in accampamento e che il nome deriverebbe da “castrum Stiliconis”. Secondo lo storico Franco Fraschini, invece, il nome deriva semplicemente dalla parola castello, ovvero dalla roccaforte, presente da oltre mille anni, chiamata in antichità anche Castelionum, Castillionum, Castionum e Castiglion. Castiglione d’Adda si colloca in una zona geografica strategica, protetta, da un lato dal fiume Adda e luogo di passaggio d’importanti strade del lodigiano, come la strada che collega Codogno a Crema. Portale accesso al cortile – Castello Serbelloni

Inoltre si dice che nell’antichità si trovasse in una posizione dominante sul mitico lago Gerundo, su un’altura al riparo dalle frequenti piene dell’Adda. Non a caso il principale canale della zona, la Muzza, nasce dall’Addetta a Paullo, attraversa tutto il Lodigiano, per confluire nell’Adda proprio a nord del territorio di Castiglione, presso la frazione di Cascina Vinzaschina. Insomma, Castiglione deve la sua fortuna proprio alle caratteristiche del territorio in cui giace. Si dice, infatti, che il luogo dove ora sorge il castello, fosse già utilizzato ai tempi dei Romani come fortezza durante le invasioni barbariche, in difesa d’Alarico il Visigoto. Per lo storico lodigiano Alessandro Carretta è assai probabile che il castello sia stato fondato nel X secolo. Fino a quel periodo Castiglione, a differenza del resto del Lodigiano che aveva una tradizione prettamente agraria, trovava nell’Adda la sua risorsa principale: il primo nucleo abitato fu composto, infatti, da poche casupole, abitate in maggior parte da pescatori e trafficanti fluviali. Così fu fino alla metà del medioevo, quando la costruzione del castello, accertata nel 1039, cambiò le sorti del paese.
Il feudo apparteneva in quel periodo al vescovo di Lodi, che utilizzava il castello per farvi stazionare stabilmente un proprio vassallo con il compito di regolare l’amministrazione nella zona.

Fino alla fine del XIV secolo, il territorio rimase feudo del Vescovo di Lodi, che vi esercitava il potere direttamente o delegandolo, come il 21 maggio del 1299, quando lo concesse in affitto ad Antonio Fissiraga, signore di Lodi, per ventiquattro anni. Nel 1389 il vescovo Pietro della Scala cedette il feudo di Castione ad Antonio II e Bassiano Fissiraga. Dopo diversi passaggi, il feudo giunse ai Visconti di Milano, suscitando le mire dei veneziani che più di una volta tentarono di occuparlo. Per questo, nel 1470, Galeazzo Maria Sforza ne fece spianare le mura.
Il castello, di lì a pochi anni, perse completamente la sua efficacia: l’avvento della polvere da sparo rese obsoleta la sua struttura.
Nel 1499 i marchesi Pallavicino diventarono feudatari di Castiglione e decisero di trasformare il castello in una residenza signorile e per questo motivo oggi il castello è chiamato anche palazzo Pallavicino. Fu Girolamo Pallavicino, a partire dal 1543; ad iniziare una serie di lavori e di restauri, portati avanti dai successivi proprietari, i marchesi Serbelloni, che diedero al castello la fisionomia odierna.
La documentazione archivistica riguardante i Serbelloni è assai ricca. Alcuni cenni del passaggio tra la Regia Camera Ducale ed i Serbelloni si trovano nei fondi archivistici delle Commissioni per la liquidazione feudale sorte dopo il 1815. Questa documentazione ci informa del passaggio di proprietà del feudo di Castiglione, con i possedimenti annessi.

Cascina Bosco Griffini

Il paese era quindi florido e poteva godere della posizione strategica sulle vie di comunicazione di terra e su acqua. Croce e delizia al tempo stesso, giacchè se da un lato regalava prosperità, dall’altro era un luogo di continuo passaggio e soggiorno di soldatesche, sia in tempo di pace che di guerra. Fu probabilmente per questo o per il continuo passaggio di merci ,che nel 1622 il paese fu anche flagellato da un’epidemia di peste.
La fisionomia di Castiglione d’Adda rimase tale fino alla metà del secolo XIX: luogo di transito di merci, d’eserciti e con una popolazione composta prevalentemente da falegnami, pescatori e contadini.
Dall’unità d’Italia in poi il borgo, in continua crescita demografica, cominciò ad espandersi uscendo dai propri confini storici, in particolar modo ad inizio secolo XX. Questo nonostante le rivolte contadine che caratterizzarono la fine secolo XIX secolo e l’introduzione di mezzi agricoli meccanici, che portarono disoccupazione. Le vie di comunicazione vennero ulteriormente rafforzate con la costruzione del ponte di ferro sull’Adda alla Bocca di Serio, sulla strada che congiunge Codogno a Crema passando per Castiglione.

Una nuova realtà nasceva nel 1902 a Castiglione: la ditta Fratelli Goldaniga, iscritta alla camera di commercio nel 1910, prima industria del paese. Tuttavia una significativa industrializzazione del territorio, appoggiata fortemente dall’amministrazione comunale, come dimostrano le numerose delibere presenti in archivio, nasce, negli anni settanta del Novecento, con la prima grande fabbrica del territorio, la Beta Utensili, insediatasi nel 1973, seguita dalla General Ricambi e dalla Technoeletric nel 1981.
Il fiume Adda continua, comunque, ad essere un elemento territoriale importante e lo dimostra la costituzione, nei primi anni Ottanta, della riserva dell’Adda Morta: area protetta dove si conservano e tutelano le condizioni ambientali palustri che un tempo caratterizzavano la Pianura Padana e che sono ormai rare.

(tratto dal sito www.archivilodigiani.it)

Barra laterale primaria

Vivere Castiglione d’Adda

  • Associazioni di volontariato
    • Associazioni Attive
  • Elenco siti tematici
  • Archivio news
  • Calendario eventi
  • Cenni storici
    • Storia del territorio
    • Il comune
    • Stemma e Gonfalone
    • Beni Culturali
  • Cimitero
  • Distretto sanitario – Ambulatorio prelievi

Naviga per profilo

  • Anziano
  • Automobilista
  • Bambino
  • Cittadino attivo
  • Consumatore
  • Disabile
  • Donna
  • Elettore / Scrutatore
  • Famiglia
  • Giovane
  • Immigrato (o straniero)
  • Imprenditore
  • Italiano all’estero
  • Lavoratore / In cerca di lavoro
  • Persona con disagio sociale
  • Studente
  • Turista
Valuta questo sito
Comune di Castiglione d'Adda
Comune di Castiglione d'Adda

Provincia di Lodi

Footer

Sede e contatti

Comune di Castiglione d'Adda
Via Roma 130 - 26823 Castiglione d'Adda (LO)
Tel 0377.900403 - Fax 0377.901493
C.F. 82502070152 - P.IVA 07862160152
Posta elettronica certificata: castiglionedadda@cert.elaus2002.net
IBAN: IT28 A 05034 32840 000000001677
Fatturazione Elettronica - Codice univoco UFB82Q

Accesso rapido

  • Amministrazione trasparente
  • Albo pretorio
  • Elenco siti tematici
  • Contatta il Comune
  • Dichiarazione di accessibilità

  • Home
  • Privacy
  • Note legali
  • Mappa del sito
· Impostazioni Cookie · © 2018–2023 Comune di Castiglione d'Adda · Tutti i diritti riservati · Logo Magnani Srl