• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Regione Lombardia
  • Servizi
  • Aree tematiche
    • Ambiente
    • Casa
    • Certificati e documenti
    • Cultura e tempo libero
    • Denunce
    • Elezioni
    • Famiglia
    • Imprese
    • Innovazione e smart city
    • Lavoro
    • Salute
    • Studio
    • Tasse
    • Trasporti
    • Uffici comunali
    • Volontariato
  • Amministrazione
    • Sindaco
    • Giunta Comunale
    • Consiglio Comunale
    • Albo pretorio
    • Amministrazione trasparente
      • Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici
        • Criteri e modalità
        • Atti di concessione
      • Bilanci
        • Bilancio consuntivo
        • Bilancio preventivo
        • Bilancio preventivo e consuntivo
        • Piano degli indicatori e risultati attesi di bilancio
      • Beni immobili e gestione patrimonio
        • Patrimonio immobiliare
        • Canoni di locazione o affitto
      • Controlli e rilievi sull’amministrazione
        • Corte dei Conti
        • Organi di revisione amministrativa e contabile
      • Servizi erogati
        • Carta dei servizi e standard di qualita’
        • Costi contabilizzati
        • Tempi medi di erogazione dei servizi
        • Liste di attesa
      • Pagamenti dell’amministrazione
        • Debiti comunicati ai creditori
        • Indicatore di tempestività dei pagamenti
        • IBAN e pagamenti informatici
      • Opere pubbliche
      • Pianificazione e governo del territorio
        • Piano Cimiteriale
        • Documento di Piano
          • Allegati al Documento di Piano
          • Elaborati grafici
        • Piano dei Servizi
          • Allegati al Piano dei Servizi
          • Elaborati grafici
        • Piano delle Regole
          • Allegati al Piano delle Regole
          • Elaborati grafici
        • Variante puntuale al Piano delle regole e Piano dei Servizi
        • Piano del Colore
          • Allegati al Piano del Colore
          • Elaborati grafici
        • Zonizzazione acustica
        • Piano Generale del Traffico Urbano
      • Informazioni ambientali
        • ambiente ed ecologia
          • Modalità per la combustine dei residui vegetali
        • Piano alluvioni
      • Strutture sanitarie private accreditate
      • Interventi straordinari e di emergenza
      • Altri contenuti
        • Potere sostitutivo
        • Corruzione
        • Accesso Civico
        • Accessibilità e Catalogo di dati, metadati e banche dati
        • Dati ulteriori
  • Vivere Castiglione d’Adda
    • Associazioni di volontariato
      • Associazioni Attive
    • Elenco siti tematici
    • Archivio news
    • Calendario eventi
    • Cenni storici
      • Storia del territorio
      • Il comune
      • Stemma e Gonfalone
      • Beni Culturali
    • Cimitero
    • Distretto sanitario – Ambulatorio prelievi
  • Gli Uffici
    • URP
    • Segreteria – Affari Generali – Protocollo
      • Segreteria generale,del sindaco e degli amministratori
      • Protocollo
    • Ragioneria, Commercio e Tributi
      • Ufficio Ragioneria
      • Ufficio Tributi
      • Ufficio Commercio
    • Servizi sociali
    • Biblioteca “Agamennone Amiti”
    • Istruzione, Cultura e Sport
      • Servizi Scolastici Comunali
    • Polizia locale
      • Strade percorribili da trasporti eccezionali
    • Segretario comunale
    • Ufficio tecnico
      • Ufficio Manutenzione, Ecologia ed Ambiente, Lavori Pubblici, Patrimonio
        • Censimento amianto
        • Commissione Ecologia e decoro urbano
        • Contenimento nutrie
        • Modalità per la combustine dei residui vegetali agricoli e forestali
        • Provvedimenti per la prevenzione ed il controllo
          • Ambrosia
        • Servizio Igiene Urbana
          • Piazzola Ecologica
      • Edilizia Residenziale Privata, Ufficio Edilizia Residenziale Pubblica, Urbanistica e territorio
        • 1^ variante al Regolamento Edilizio
        • Aggiornamento elenco zone sismiche in Regione Lombardia
        • Commissione Paesaggio
        • Pubblicazione elenco particelle oggetto di variazioni colturali – 27/12/2014
        • Uso del suolo
      • Modulistica
    • Ufficio Demografico

Comune di Castiglione d'Adda

Provincia di Lodi

  • Aree tematiche
  • L’Amministrazione
  • Vivere Castiglione d’Adda
  • Gli Uffici
Home » Vivere Castiglione d’Adda » Cenni storici » Il comune

Il comune

Castiglione D’Adda sorge sulla riva destra del fiume Adda, in prossimità della provincia di Cremona. Confina con i comuni lodigiani di Bertonico, Camairago e Terranova, e con Gombito e Formigara in provincia di Cremona. Comprende le frazioni di Cascinette e Cascina Vinzaschina.
L’attuale nome, con l’aggiunta di Adda, è stato assunto nel 1863, per distinguersi da altre località omonime.
Il primo documento che testimonia l’esistenza certa di questo luogo è del 23 dicembre 1039, quando Ilderando da Comazzo e Rolenda sua consorte, fanno donazione del castello al Monastero di San Vito. Il feudo diventa così proprietà del vescovo di Lodi, che nel 1242 vi eleggeva un podestà.
Ceduto ai Fissiraga nel 1389, il feudo passò poi ai Vistarini; nella seconda metà del Quattrocento il territorio fu infeudato ai Fieschi e quindi, nel 1504, ai Pallavicini.
In età spagnola, quando il Contado lodigiano fu suddiviso nei Vescovati Superiore, di Mezzo, Inferiore di strada Cremonese e Inferiore di Strada Piacentina, il comune apparteneva al Vescovato inferiore di strada Cremonese ed era censito insieme ai beni dei signori Pallavicini e Brusada.
Alla metà del Settecento, al momento dell’inchiesta disposta dalla Regia Giunta per il Censimento, il comune contava circa 1.750 abitanti ed era feudo dei Serbelloni, che l’avevano acquistato dalla Camera ducale nel 1581, dopo la morte dell’ultimo Pallavicini che aveva lasciato il feudo vacante.
La comunità allora aveva un consiglio composto da 15 membri, dal luogotenente del podestà e dal cancelliere e ragionato. Il collegio si riuniva in occasione di discussioni e per deliberare su affari di particolare rilievo per la vita della comunità. Ogni anno, inoltre, il feudatario provvedeva alla nomina di tre reggenti scegliendo tra nove nominativi; l’organico del comune era completato da un cancelliere, residente a Castiglione e remunerato con un salario annuo di 20 lire.
Fino al 1798, quando Castiglione entrò a far parte della Repubblica Cisalpina prima e del Regno d’Italia poi, una serie di riforme territoriali coinvolsero il borgo che rimase comunque sempre ancorato all’orbita del territorio di Lodi.
Secondo la compartimentazione relativa all’organizzazione del territorio del Regno d’Italia in dipartimenti, distretti, cantoni e comuni del 8 giugno 1805, il comune era compreso nel distretto III di Lodi, cantone V di Casalpusterlengo ed era classificato come comune di III classe.
Alla costituzione del Regno d’Italia, nel 1861, il comune aveva una popolazione residente di 3.512 abitanti. Sino al 1863 mantenne la denominazione di Castiglione e, successivamente, con Regio Decreto dell’11 gennaio 1863, assunse la denominazione di Castiglione d’Adda.
La popolazione residente nel comune nei decenni successivi, fino al 1931, continuò a crescere: 3.881 abitanti nel 1881; 4.028 nel 1901, 4.467 nel 1931. Nel 1937 venne aggregata al comune una zona di territorio, staccata dal comune di Gombito, in provincia di Cremona, mentre dal comune di Castiglione d’Adda venne staccata una zona di territorio, aggregata al comune di Formigara, in provincia di Cremona. In seguito alla riforma dell’ordinamento comunale disposta nel 1946, il comune di Castiglione d’Adda veniva amministrato da un sindaco, da una giunta e da un consiglio.
La popolazione residente nel comune ebbe un leggero calo dal 1951 (4.770 abitanti) fino agli anni Settanta, con 4.448 abitanti. Successivamente riprese a crescere, oggi la popolazione ammonta a 4.750 abitanti.

 

Bibliografia

– G. Agnelli,Lodi e il suo territorio nella storia, nella geografia e nell’arte, Lodi, 1917.
– F. Pallavera,Castiglione d’Adda, in Enciclopedia del lodigiano, a cura di F. Pallavera, Lodi, Il Cittadino, 1993-1996.
– F. Frascini,Castiglione d’Adda. Anno 2000, Castiglione d’Adda, 2000.
– Passato, presente, futuro 2001 le tradizioni di Castiglione d’Adda: il dialetto, i proverbi, i soprannomi, le foto, Lodi, 2001

Barra laterale primaria

Vivere Castiglione d’Adda

  • Associazioni di volontariato
    • Associazioni Attive
  • Elenco siti tematici
  • Archivio news
  • Calendario eventi
  • Cenni storici
    • Storia del territorio
    • Il comune
    • Stemma e Gonfalone
    • Beni Culturali
  • Cimitero
  • Distretto sanitario – Ambulatorio prelievi

Naviga per profilo

  • Anziano
  • Automobilista
  • Bambino
  • Cittadino attivo
  • Consumatore
  • Disabile
  • Donna
  • Elettore / Scrutatore
  • Famiglia
  • Giovane
  • Immigrato (o straniero)
  • Imprenditore
  • Italiano all’estero
  • Lavoratore / In cerca di lavoro
  • Persona con disagio sociale
  • Studente
  • Turista
Valuta questo sito
Comune di Castiglione d'Adda
Comune di Castiglione d'Adda

Provincia di Lodi

Footer

Sede e contatti

Comune di Castiglione d'Adda
Via Roma 130 - 26823 Castiglione d'Adda (LO)
Tel 0377.900403 - Fax 0377.901493
C.F. 82502070152 - P.IVA 07862160152
Posta elettronica certificata: castiglionedadda@cert.elaus2002.net
IBAN: IT28 A 05034 32840 000000001677
Fatturazione Elettronica - Codice univoco UFB82Q

Accesso rapido

  • Amministrazione trasparente
  • Albo pretorio
  • Elenco siti tematici
  • Contatta il Comune
  • Dichiarazione di accessibilità

  • Home
  • Privacy
  • Note legali
  • Mappa del sito
· Impostazioni Cookie · © 2018–2023 Comune di Castiglione d'Adda · Tutti i diritti riservati · Logo Magnani Srl