L’ufficio anagrafe, l’ufficio di stato civile, l’ufficio elettorale e l’ufficio leva, denominati unitariamente servizi demografici, si occupano dell’iscrizione, registrazione, modifica e cancellazione dei movimenti migratori della popolazione e della certificazione dei fatti giuridicamente rilevanti ad essi collegati all’interno del territorio comunale.
Gli Uffici si trovano presso la sede ubicata in Via Roma civ. 130.
Responsabile di settore: | Elena Milani |
Istruttore: | |
Esecutore: | Lara Guarneri |
Recapiti: | Tel. 0377/900403 int 1 Fax. 0377/901493 Email: demografici@comune.castiglionedadda.lo.it |
Orario di apertura al pubblico: | Orari di apertura al pubblico
Fuori dagli orari di apertura sopra indicati la prenotazione è obbligatoria contattando l’ufficio via telefono o via mail ai recapiti sopra indicati. |
UFFICIO ANAGRAFE
L’Ufficio anagrafe è tenuto alla raccolta e all’aggiornamento dell’insieme di posizioni relative alle singole persone, alle famiglie, alle convivenze che hanno fissato nel comune di Castiglione d’Adda la propria residenza, nonché alle posizioni relative ai nostri cittadini emigrati all’estero (A.I.R.E) e rilascia le certificazioni di competenza.
L’ufficio elabora mensilmente dati statistici previsti dall’ISTAT e richiesti da altri organi della pubblica amministrazione ed è inoltre preposto a tutte le operazioni di legge riguardanti i censimenti della popolazione.
Ci si rivolge all’Ufficio Anagrafe per:
- richiedere la carta d’identità;
- richiedere il rilascio di certificazioni anagrafiche, quando il cittadino non possa avvalersi dell’ autocertificazione;
- richiedere l’iscrizione nel registro della popolazione residente;
- richiedere l’iscrizione nel registro dell’Anagrafe Italiani Residenti all’Estero (A.I.R.E);
- dichiarare la variazione del proprio indirizzo, della composizione del nucleo familiare e le variazioni qualitative relative al cambio della professione e/o titolo di studio.
Rilascia i seguenti documenti:
- certificato di nascita
- certificato di matrimonio
- certificato di cittadinanza
- certificato di morte
- certificato di residenza
- certificato di stato di famiglia
- certificato di contestuale
- certificato di stato libero
- certificato di esistenza in vita
- certificato storico
- certificato di godimento diritti politici
- certificato di iscrizione nelle liste elettorali
UFFICIO STATO CIVILE
L’Ufficio dello Stato Civile si occupa della formazione, conservazione e aggiornamento degli atti relativi agli eventi che avvengono nel corso della vita di una persona, dalla nascita alla morte.
Rilascia i certificati, gli estratti da essi desunti e le copie integrali.
Ci si rivolge all’Ufficio di Stato Civile per:
- richiedere certificati, estratti e copie integrali di nascita, matrimonio e morte, sempre che l’evento sia avvenuto nel comune;
- presentare le denunce di nascita di bambini nati nel comune o un altri comuni se almeno uno dei genitori sia residente;
- richiedere le pubblicazioni di matrimonio, sempre che almeno uno dei due nubendi sia residente nel comune;
- riconoscere figli naturali;
- richiedere la trascrizione di sentenze straniere e degli atti formati all’estero;
- presentare le denunce di morte;
- effettuare le pratiche per la cremazione, per le esumazioni o estumulazioni straordinarie, per il trasporto di salma o di resti mortali;
- ottenere informazioni in merito alle pratiche per acquisire la cittadinanza italiana;
- effettuare pratiche per il divorzio, se uno dei due coniugi è residente o se il matrimonio è avvenuto in questo Comune;
- consegnare personalmente la propria Disposizione Anticipata di Trattamento (DAT), solo i residenti.
UFFICIO ELETTORALE
L’ufficio Elettorale ha la funzione di accertare periodicamente l’esistenza dei requisiti di legge richiesti per i cittadini ammessi al diritto del voto, è tenuto alla compilazione e all’aggiornamento delle liste elettorali, alla custodia dei fascicoli personali degli elettori.
L’aggiornamento, si effettua provvedendo alle cancellazioni per morte, emigrazione, perdita della cittadinanza italiana e perdita del diritto elettorale e alle iscrizioni per raggiungimento della maggiore età, per immigrazione, acquisto della cittadinanza italiana e riacquisto della capacità elettorale, nonché alle variazioni di sezione conseguenti al trasferimento di via.
L’Ufficio elettorale provvede al rilascio della tessera elettorale istituita con D.P.R. n. 299/2000, documento che ha sostituito il vecchio certificato elettorale, essa è valida per diciotto consultazioni elettorali e deve essere quindi conservata dall’elettore.
E’ inoltre cura dell’Ufficio tenere gli albi delle persone idonee alle funzioni di presidente di seggio e di scrutatore, che comportano periodici aggiornamenti.
Ci si rivolge all’ufficio elettorale per:
- richiedere i certificati di iscrizione nelle liste elettorali;
- richiedere i duplicati delle tessere elettorali in caso di smarrimento, furto o deterioramento;
- richiedere l’iscrizione all’albo dei presidenti di seggio – entro il 31/10 anno in corso;
- richiedere l’iscrizione all’albo unico degli scrutatori – entro il 30/11 anno in corso;
- richiedere la consultazione delle liste elettorali;
- richiedere il rilascio di copia delle liste elettorali.
UFFICIO LEVA MILITARE
L’Ufficio Leva comunale è tenuto a collaborare alla corretta esecuzione degli obblighi militari attraverso la tenuta e l’aggiornamento delle liste di leva e ruoli matricolari.
Vai alle sezione:
Link utili: