L’assistente sociale opera con autonomia tecnico-professionale e di giudizio in tutte le fasi dell’intervento per la prevenzione, il sostegno ed il recupero di persone, famiglie, gruppi e comunità in situazioni di bisogno e di disagio.
L’assistente sociale aiuta gli utenti ad utilizzare in modo valido tali risorse e a sviluppare la propria autonomia e responsabilità, organizzando e promuovendo prestazioni e servizi il più possibile rispondenti alle esigenze delle persone, valorizzando e coordinando a tale scopo tutte le risorse pubbliche e private istituite per realizzare gli orientamenti della politica sociale secondo le norme definite dalla legislazione sociale.
Attraverso colloqui, incontri e visite domiciliari con le persone o le famiglie in difficoltà, l’assistente sociale fa un’analisi approfondita dei problemi da questi presentati, giungendo ad uno studio sociale del caso e a una diagnosi o valutazione della situazione, come base per la formulazione e attuazione di un piano di intervento.
Responsabile settore: | Anna Posa |
Responsabile servizi: | Assistente sociale Barbara Raimondi Cominesi |
Recapiti: | Tel. 0377/900403 int 2 – 333.1604511
Fax. 0377/901493 Email: braimondi@comune.castiglionedadda.lo.it |
Orari di apertura al pubblico: | Orari di apertura al pubblico
Al fine di una migliore erogazione del servizio all’utenza si chiede, quando possibile, di prendere appuntamento con gli uffici competenti. Fuori dagli orari di apertura sopra indicati la prenotazione è obbligatoria. Si invitano gli utenti a contattare l’ufficio via telefono o via mail ai recapiti sopra indicati. |
___________________________________________________________
Il Servizio Sociale Territoriale è rivolto alle famiglie, ai minori ed agli adolescenti, alle persone adulte che per ragioni socio-economiche, culturali, sanitarie si trovano in situazione di difficoltà o a rischio di esclusione sociale ed emarginazione, alle persone disabili ed anziane.
In particolare opera nelle seguenti aree:
AREA D’INTERVENTO: FAMIGLIA, INFANZIA, ADOLESCENZA
- Azioni di segretariato sociale
- Elaborazione di progetti volti all’accompagnamento, sostegno nuclei familiari in condizioni di disagio sociale o a rischio di marginalità/devianza;
- Misure di sostegno economico attraverso l’erogazione di risorse elargite dal comune, provincia, regione (Titoli sociali, Fondo affitti, borse di studio ecc.).
- Elaborazione di progetti volti all’attivazione di servizi ADM (Assistenza Educativa Domiciliare ai Minori)
- AES (assistenza educativa scolastica) in raccordo con l’ufficio istruzione
- Progetti per inserimenti di minori in CAG (Centri di Aggregazione Giovanile) o in attività estive quali il GREST;
AREA ADULTI
- Azioni di segretariato sociale
- Accompagnamento al percorso di inserimento/re-inserimento lavorativo attraverso apposita segnalazione c/o strutture convenzionate e non, presenti sul territorio di soggetti a rischio di devianza o di marginalità sociale o uscenti dal regime carcerario
- Misure di sostegno economico attraverso specifica progettazione volta all’autodeterminazione del soggetto;
AREA ANZIANI
- Azioni di segretariato sociale
- Predisposizione schede sociali per ingresso in RSA, CDI di anziani residenti
- Promozione e attivazione del servizio SAD e monitoraggio di utenti anziani soli e a rischio di marginalità sociale
- Visite domiciliari
- Monitoraggio popolazione anziana
- Misure di sostegno economico attraverso l’erogazione di risorse elargite dal comune, provincia e regione
AREA DISABILI
- Azioni Segretariato sociale
- Misure di sostegno economico attraverso l’erogazione di risorse elargite dal comune, provincia, regione quali Titoli sociali, Leggi di settore
- segnalazione alla commissione dell’ASL per l’inserimento in specifiche strutture o di accompagnamento a specifici percorsi di inserimento sociale (S.I.L : Servizio Inserimento Lavorativo presente sul territorio; S.F.A.: Servizio Formazione Autonomia; C.D.D. Centro Diurno Disabili; C.S.E. Centro Socio educativo;)
IMMIGRAZIONE
- Segretariato sociale, volto ad un’azione di promozione dei diritti, mediando con le strutture presenti sul territorio provinciale e operando come agente di cambiamento utilizzando le diverse risorse a disposizione
SEGRATARIATO SOCIALE
Il Segretariato Sociale è un servizio che si rivolge a tutti i cittadini che vogliono avere informazioni riguardanti la realtà sanitaria, sociale, culturale, scolastica, educativa e sportiva del territorio e risponde all’esigenza primaria dell’utente di avere informazioni complete e verificate, ma anche consulenza e orientamento in merito ai diritti, alle prestazioni e alle modalità di accesso dei servizi.
RIUNIONI DI SUB-AMBITO E CON L’UFFICIO DI PIANO (sede di Lodi);
Collegamento con le altre strutture presenti sul territorio della provincia (Azienda Speciale di Servizi di Casalpusterlengo, ASL, Cooperative operanti nel settore e coinvolti nello specifico delle progettazioni di utenti in carico).
Vai alla sezione:
Link utili: