• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Regione Lombardia
  • Servizi
  • Aree tematiche
    • Ambiente
    • Casa
    • Certificati e documenti
    • Cultura e tempo libero
    • Denunce
    • Elezioni
    • Famiglia
    • Imprese
    • Innovazione e smart city
    • Lavoro
    • Salute
    • Studio
    • Tasse
    • Trasporti
    • Uffici comunali
    • Volontariato
  • Amministrazione
    • Sindaco
    • Giunta Comunale
    • Consiglio Comunale
    • Albo pretorio
    • Amministrazione trasparente
      • Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici
        • Criteri e modalità
        • Atti di concessione
      • Bilanci
        • Bilancio consuntivo
        • Bilancio preventivo
        • Bilancio preventivo e consuntivo
        • Piano degli indicatori e risultati attesi di bilancio
      • Beni immobili e gestione patrimonio
        • Patrimonio immobiliare
        • Canoni di locazione o affitto
      • Controlli e rilievi sull’amministrazione
        • Corte dei Conti
        • Organi di revisione amministrativa e contabile
      • Servizi erogati
        • Carta dei servizi e standard di qualita’
        • Costi contabilizzati
        • Tempi medi di erogazione dei servizi
        • Liste di attesa
      • Pagamenti dell’amministrazione
        • Debiti comunicati ai creditori
        • Indicatore di tempestività dei pagamenti
        • IBAN e pagamenti informatici
      • Opere pubbliche
      • Pianificazione e governo del territorio
        • Piano Cimiteriale
        • Documento di Piano
          • Allegati al Documento di Piano
          • Elaborati grafici
        • Piano dei Servizi
          • Allegati al Piano dei Servizi
          • Elaborati grafici
        • Piano delle Regole
          • Allegati al Piano delle Regole
          • Elaborati grafici
        • Variante puntuale al Piano delle regole e Piano dei Servizi
        • Piano del Colore
          • Allegati al Piano del Colore
          • Elaborati grafici
        • Zonizzazione acustica
        • Piano Generale del Traffico Urbano
      • Informazioni ambientali
        • ambiente ed ecologia
          • Modalità per la combustine dei residui vegetali
        • Piano alluvioni
      • Strutture sanitarie private accreditate
      • Interventi straordinari e di emergenza
      • Altri contenuti
        • Potere sostitutivo
        • Corruzione
        • Accesso Civico
        • Accessibilità e Catalogo di dati, metadati e banche dati
        • Dati ulteriori
  • Vivere Castiglione d’Adda
    • Associazioni di volontariato
      • Associazioni Attive
    • Elenco siti tematici
    • Archivio news
    • Calendario eventi
    • Cenni storici
      • Storia del territorio
      • Il comune
      • Stemma e Gonfalone
      • Beni Culturali
    • Cimitero
    • Distretto sanitario – Ambulatorio prelievi
  • Gli Uffici
    • URP
    • Segreteria – Affari Generali – Protocollo
      • Segreteria generale,del sindaco e degli amministratori
      • Protocollo
    • Ragioneria, Commercio e Tributi
      • Ufficio Ragioneria
      • Ufficio Tributi
      • Ufficio Commercio
    • Servizi sociali
    • Biblioteca “Agamennone Amiti”
    • Istruzione, Cultura e Sport
      • Servizi Scolastici Comunali
    • Polizia locale
      • Strade percorribili da trasporti eccezionali
    • Segretario comunale
    • Ufficio tecnico
      • Ufficio Manutenzione, Ecologia ed Ambiente, Lavori Pubblici, Patrimonio
        • Censimento amianto
        • Commissione Ecologia e decoro urbano
        • Contenimento nutrie
        • Modalità per la combustine dei residui vegetali agricoli e forestali
        • Provvedimenti per la prevenzione ed il controllo
          • Ambrosia
        • Servizio Igiene Urbana
          • Piazzola Ecologica
      • Edilizia Residenziale Privata, Ufficio Edilizia Residenziale Pubblica, Urbanistica e territorio
        • 1^ variante al Regolamento Edilizio
        • Aggiornamento elenco zone sismiche in Regione Lombardia
        • Commissione Paesaggio
        • Pubblicazione elenco particelle oggetto di variazioni colturali – 27/12/2014
        • Uso del suolo
      • Modulistica
    • Ufficio Demografico

Comune di Castiglione d'Adda

Provincia di Lodi

  • Aree tematiche
  • L’Amministrazione
  • Vivere Castiglione d’Adda
  • Gli Uffici
Home » Eventi » PIANO ATTUATIVO FONDO PER LA NON AUTOSUFFICIENZA 2021

PIANO ATTUATIVO FONDO PER LA NON AUTOSUFFICIENZA 2021

Dal 22 Marzo 2021 al 14 Maggio 2021

Regione Lombardia con la DGR n. XI/4138 del 21 Dicembre 2020 e DD 925 DEL 29 Gennaio 2021 ha approvato il
“Programma operativo regionale a favore di persone con gravissima disabilità e in condizione di non autosufficienza e
grave disabilità di cui al fondo nazionale per le non autosufficienze anno 2020” indicando il riparto delle risorse, i
destinatari, gli strumenti e le modalità di intervento.
Il Fondo Non Autosufficienza disponibile per l’Ambito di Lodi è pari a 610.886,00 €
Il presente documento disciplina le modalità di attuazione omogenee e condivise a livello territoriale per le azioni degli
Ambiti Territoriali sulla base di quanto previsto dalla DGR XI/4138/2020.

1) DESTINATARI E REQUISITI D’ACCESSO
I requisiti di seguito elencati sono tassativi e inderogabili:
– Residenti nei 60 Comuni della Provincia di Lodi e nel Comune di San Colombano al Lambro
– Persone di qualsiasi età, con gravi limitazioni della capacità funzionale che compromettono significativamente la loro
autosufficienza e autonomia personale nelle attività della vita quotidiana (invalidità civile al 100%) beneficiarie
dell’indennità di accompagnamento, di cui alla L. 18/1980 e successive integrazioni/modifiche con L. 508/1988;
– Persone di qualsiasi età in condizione di gravità accertata ai sensi dell’art. 3 c. 3 della L. 104/92 (che presentino anche
tutti i requisiti precedentemente elencati);
– Persone maggiorenni con ISEE SOCIOSANITARIO fino ad un massimo di 25.000,00 €
– nuclei familiari con Isee ordinario fino ad un massimo di 40.000,00 € per i beneficiari minorenni.

2) MODALITA’ E TERMINE DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
Il bando è aperto dal 22/03/2021 al giorno 15/05/2021.
I documenti comprovanti il riconoscimento dell’invalidità civile riportante la diagnosi completa “in chiaro”, della L. 104
art. 3 c.3 e l’attestazione isee (isee SOCIO-SANITARIO) in corso di validità dovranno essere allegati al modulo di richiesta, compilato in ogni sua
parte, che in mancanza degli stessi non potrà essere accettato.

3) DECADENZA E REVOCA
L’erogazione delle Misure decade in caso di decesso, ricovero definitivo in strutture residenziali o trasferimento di
residenza in un Comune extra Ambito. Nel caso in cui queste condizioni si verifichino in fase di raccolta delle domande
o stesura delle graduatorie, i soggetti decadranno comunque dal beneficio e non saranno erogati contributi ai
familiari. Non viene sospesa in caso di ricoveri ospedalieri, di sollievo o temporanei purché comunicati o concordati nell’ambito
del progetto assistenziale con il Servizio sociale di riferimento del soggetto.

4) ACCESSO ALLA MISURA E PRIORITÀ PER L’EROGAZIONE DELLA STESSA
Possono presentare istanza tutte le persone che si trovino nelle condizioni sopra indicate, sia quelle che hanno già
beneficiato del FNA negli anni precedenti sia quelle di nuovo accesso.
Motivi di esclusione dalla Richiesta
NON POSSONO RICHIEDERE LA MISURA B2:
– le persone beneficiarie della Misura B1
– le persone accolte definitivamente presso Unità d’Offerta residenziali (es. RSA, RSD, CSS, Hospice e Misura
residenzialità per minori gravissimi)
– le persone che ricevono il contributo per progetti di vita indipendente – PRO.VI – per onere assistente personale
regolarmente assunto
– le persone ricoverate in periodo di sollievo nel caso in cui il costo del ricovero sia a totale carico del Fondo Sanitario
Regionale
– le persone prese in carico con Misura RSA aperta ex DGR XI/7769/2018
– le persone che percepiscono il Bonus per Assistente Familiare L.R. 15/2015

Compatibilità
L’erogazione del Buono Misura B2 è compatibile con:
– i voucher anziani e disabili ex DGR X/7487/2017 e DGR XI/2564/2019 – Reddito di Autonomia
– interventi di assistenza domiciliare: ADI e SAD/SADH
– interventi di riabilitazione in regime ambulatoriale o domiciliare
– ricovero ospedaliero e/o riabilitativo
– ricovero di sollievo per adulti per massimo 60 giorni; per minori massimo 90 giorni
– sostegni Dopo di Noi
– prestazioni integrative previste ha HCP/INPS ad eccezione di erogazione di specifici contributi (es. contributo
assistente familiare)

Durata dei Progetti
I Progetti collegati ai Buoni Sociali misura B2 avranno una durata di 12 mesi, mentre i progetti collegati ai Voucher
Sociali manterranno una durata di 6 mesi. L’assistente sociale referente per il caso è responsabile del monitoraggio e
verifica rispetto alla permanenza dei requisiti e all’effettivo permanere del bisogno.
E’ responsabilità dell’assistente sociale referente per la situazione segnalare tempestivamente i trasferimenti, i decessi
e i ricoveri delle persone beneficiarie di modo che l’Ufficio di Piano possa gestire eventuali sospensioni o interruzioni
al fine di liberare le risorse impegnate a favore di altre progettualità
Saranno predisposte 2 graduatorie separate per Anziani e Disabili, quest’ultima articolata per Adulti e Minori

lA DOCUMENTAZIONE è ALLEGATA AL PRESENTE AVVISO.

Per qualsiasi informazione contattare l’Assistente Sociale Raimondi Cominesi Barbara al n. 0377900403 int. 2 oppure scrivere a braimondi@comune.castiglionedadda.lo.it

Documenti allegati

  • Avviso Fondo Non Autosufficienza (113 KB)
  • Modulo_richiesta_utente (111 KB)
  • Per Assistente Sociale - Pattoassistenziale (154 KB)
  • Per Assistente Sociale - Scheda_valutazione (208 KB)

Barra laterale primaria

Naviga per profilo

  • Anziano
  • Automobilista
  • Bambino
  • Cittadino attivo
  • Consumatore
  • Disabile
  • Donna
  • Elettore / Scrutatore
  • Famiglia
  • Giovane
  • Immigrato (o straniero)
  • Imprenditore
  • Italiano all’estero
  • Lavoratore / In cerca di lavoro
  • Persona con disagio sociale
  • Studente
  • Turista
Valuta questo sito
Comune di Castiglione d'Adda
Comune di Castiglione d'Adda

Provincia di Lodi

Footer

Sede e contatti

Comune di Castiglione d'Adda
Via Roma 130 - 26823 Castiglione d'Adda (LO)
Tel 0377.900403 - Fax 0377.901493
C.F. 82502070152 - P.IVA 07862160152
Posta elettronica certificata: castiglionedadda@cert.elaus2002.net
IBAN: IT28 A 05034 32840 000000001677
Fatturazione Elettronica - Codice univoco UFB82Q

Accesso rapido

  • Amministrazione trasparente
  • Albo pretorio
  • Elenco siti tematici
  • Contatta il Comune
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Centralino Unico 0377-075507

  • Home
  • Privacy
  • Note legali
  • Mappa del sito
· Impostazioni Cookie · © 2018–2023 Comune di Castiglione d'Adda · Tutti i diritti riservati · Logo Magnani Srl