PROCEDIMENTO: | MANOMISSIONE SUOLO PUBBLICO |
UFFICIO: | Servizio Urbanistica e Edilizia Privata |
DESCRIZIONE: | Procedimento diretto al rilascio di nulla osta per la manomissione stradale in occasione della realizzazione e/o manutenzione di sottoservizi da parte di enti/privati |
MODALITA’ RICHIESTA: | Procedimento ad istanza di parte. La richiesta può essere presentata direttamente all’ufficio del Protocollo, o in alternativa spedita a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento o in modalità telematica all’indirizzo: castiglionedadda@cert.elaus2002.net |
MODALITA’ EROGAZIONE: | Dell’avvenuto rilascio viene data comunicazione al soggetto richiedente tramite lettera raccomandata o posta elettronica certificata. |
COSTI A CARICO DEL CITTADINO/ENTI: | Versamento:
|
SCADENZE: | |
DESTINATARI: | I cittadini o enti che vogliono ottenere l’autorizzazione per la manomissione del suolo stradale in occasione della realizzazione e/o manutenzione di sottoservizi (allacciamenti alla pubblica fognatura, interventi di realizzazione/manutenzione/ripristino reti ENEL, SAL, TELECOM, ENEL RETE GAS, ecc.) o manomissioni marciapiedi per consentire l’accesso carraio. |
DOCUMENTI DA PRESENTARE: | Alla domanda devono essere allegati obbligatoriamente:elaborati grafici relativi alla domanda in oggetto (estratto mappa, planimetria generale e dettagliata dell’area oggetto dell’intervento, sezione tipo stradale, copia deposito cauzionale, documentazione fotografica dell’area oggetto dell’intervento, relazione descrittiva dello stesso. |
TERMINI: | Fasi del procedimento:
L’Amministrazione ha tempo 30 giorni per il rilascio dell’Autorizzazione. |
RESPONSABILE: | Arch. Elena MilaniReferente: Geom. Anna Maria Veneroni
Tel. 0377/900.403 |
TITOLARE DEL POTERE SOSTITUTIVO: | Dott. Davide D’Amico – Segretario GeneraleTel. 0377/900.403 |
NORMATIVA GENERALE: | D.L.vo 163/2006 – D.P.R. 207/2010 – D.L.vo 285/1992 – D.P.R. 495/1992 – D.M. 145/2000 – D.P.R. 503/1996 – D.P.R. 327/2001 – L. 241/1990 – D.L.vo 1 agosto 2003, n.259 |
NOTE: | Lo svincolo del deposito cauzionale avverrà trascorsi 6 mesi dalla presentazione al Protocollo della comunicazione di ultimazione dei lavori.Sanzioni: trattenimento da parte dell’Ufficio della cauzione prestata a garanzia dei lavori da effettuarsi se, una volta espletato l’intervento, non è stato ripristinato, come in origine, il suolo pubblico. |
MODULISTICA: | T021 Modulo Richiesta autorizzazione alla manomissione di suolo pubblico |