Con le nuove procedure il Comune non può più acquisire le richieste di rilascio dei passaporti, dovendo tutti gli utenti sottoporsi al rilevamento delle impronte digitali, di conseguenza bisogna rivolgersi direttamente alla Questura di Lodi o registrarsi al sito sotto riportato.
Si ricorda inoltre che con le nuove disposizioni per l’attraversamento delle frontiere, con nota n.4513/58745 del 5 marzo 2012, il Ministero degli Affari Esteri ha comunicato che a decorrere dal 26/06/2012, per l’attraversamento delle frontiere, TUTTI I MINORI devono essere muniti di documento di viaggio individuale (passaporto oppure, qualora gli Stati attraversati ne riconoscano la validità, carta d’identità valida per l’espatrio). Pertanto, tutti i genitori con minori iscritti sul proprio passaporto dovranno attivarsi per dotarli di idoneo documento di viaggio individuale.
PROCEDIMENTO: | PASSAPORTO |
UFFICIO: | Demografico |
DESCRIZIONE: | Il passaporto e’ un documento valido per l’espatrio in tutti i Paesi riconosciuti dal Governo Italiano. E’ indispensabile per i Paesi in cui non sia possibile espatriare con la carta di identità. I minori devono avere il loro passaporto individuale: non è più possibile inserirli sul passaporto dei genitori (dal 26/11/2009). Il passaporto deve essere bollato con la marca di concessione governativa da euro 40,29 se serve per uscire dai paesi della UE: per i viaggi all’interno della UE non serve più la bollatura (la marca si compra in tabaccheria e ha una validità di 365 giorni a decorrere dalla data del rilascio del passaporto). |
MODALITA’ RICHIESTA: | Il cittadino con il servizio “Agenda passaporto” può richiedere il passaporto compilando la domanda direttamente sul web, registrandosi sul sito https://www.passaportonline.poliziadistato.it: il sistema permette di scegliere il luogo (questura o commissariato), il giorno e l’ora per la consegna della documentazione e per la rilevazione delle impronte digitali necessarie per il rilascio del passaporto biometrico. Una volta conclusa l’operazione di inserimento dei dati, il programma consente sia di specificare eventuali urgenze nell’avere il documento d’espatrio che di avere la ricevuta della prenotazione con l’indicazione della documentazione da presentare. |
MODALITA’ EROGAZIONE: | ///// |
COSTI A CARICO DEL CITTADINO: | /// |
SCADENZE: | Secondo l’età: 1. da 0 a 3 anni: validità 3 anni; 2. da 3 a 18 anni: validità 5 anni; 3. dall’età di 18 anni: validità 10 anni. |
DESTINATARI: | Cittadini italiani iscritti in anagrafe |
DOCUMENTI DA PRESENTARE: | 1) Domanda. 2) Documento di riconoscimento in corso di validità. 3) Due foto formato tessera recenti e uguali fra loro. La Questura chiede che il fondo sia bianco, la fronte e le orecchie scoperte, l’espressione seria. 4) Una marca di concessione governativa da Euro 40,29. 5) La ricevuta del versamento di Euro 42,50 sul C/C n. 67422808 intestato a Ministero Economia e Finanze Dipartimento del Tesoro con causale “Importo per il rilascio del passaporto elettronico”, da effettuare in POSTA. Consigliamo di utilizzare i bollettini precompilati distribuiti dagli uffici postali. 6) Passaporto scaduto, od eventuale denuncia se smarrito/rubato. 7) Se il richiedente è minorenne occorre l’autorizzazione dei genitori e la fotocopia fronte/retro di un documento valido per l’espatrio di entrambi i genitori. 8) Se si hanno figli minori e’ necessaria la firma di assenso dell’altro genitore, in mancanza, l’autorizzazione del Giudice Tutelare Ai richiedenti il passaporto d’età superiore a 12 anni, la Questura rileverà le impronte digitali. |
TERMINI: | A vista per la parte di competenza dell’Ufficio Anagrafe. Il passaporto però è rilasciato dalla Questura; è perciò opportuno che l’interessato chieda direttamente all’Ufficio Passaporti al momento della rilevazione delle impronte digitali |
RESPONSABILE DEL SERVIZIO: | Cordoni Loredana |
RESPONSABILI DEL PROCEDIMENTO: | Cordoni LoredanaColombani Selenetel. 0377/900403 int. 1e-mail: lcordoni@comune.castiglionedadda.lo.ite-mail: scolombani@comune.castiglionedadda.lo.it |
TITOLARE DEL POTERE SOSTITUTIVO: | Dott. Davide D’Amico – Segretario GeneraleTel. 0377/900403 int. 5e-mail: segretario@comune.castiglionedadda.lo.it |
NORMATIVA GENERALE: | Legge N.1185/ 1967 e successive modificazioni |
NOTE: | |
MODULISTICA: |