PROCEDIMENTO: | AUTOCERTIFICAZIONE |
UFFICIO: | Demografico |
DESCRIZIONE: | Le Pubbliche Amministrazioni e i gestori di pubblici servizi ( POSTE ITALIANE , ENEL, TELECOM, ecc.) non possono più chiedere certificati ai cittadini ma devono accettare l’autocertificazione o le dichiarazioni sostitutive, pena la violazione dei doveri d’ufficio (art.43 e art.72). La dichiarazione sostitutiva di certificazione è una dichiarazione con cui l’interessato attesta il contenuto di informazioni certificabili dalla Pubblica Amministrazione (residenza, stato di famiglia, cittadinanza, nascita, ecc.). L’Ufficio Pubblico richiedente dovrà attenersi alla dichiarazione del cittadino resa in carta semplice, senza autentica. La dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà può riguardare qualsiasi stato, fatto o qualità personale a diretta conoscenza dell’interessato, non necessita di autentica, ma deve essere allegata la fotocopia di un documento d’identità di chi firma. L’autentica di firma è prevista solo per dichiarazioni sostitutive di atto notorietà dirette a privati. |
MODALITA’ RICHIESTA: | L´autocertificazione non prevede il passaggio presso l´Ufficio Anagrafe dell´Ente. E’ necessario: compilare il modulo sotto allegato per la parte interessata; datarlo e firmarlo; allegare fotocopia fronte/retro della carta d´identità in corso di validità. |
MODALITA’ EROGAZIONE: | /// |
COSTI A CARICO DEL CITTADINO: | /// |
SCADENZE: | /// |
DESTINATARI: | |
DOCUMENTI DA PRESENTARE: | Fotocopia documento di riconoscimento per la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà |
TERMINI: | /// |
RESPONSABILE: | Diretto interessato |
NORMATIVA GENERALE: | D.P.R. n.445/2000 |
NOTE: | |
MODULISTICA: | D001 Modulo Dichiarazione sostitutiva certificazioni |