PROCEDIMENTO: | BONUS FORNITURA ENERGIA ELETTRICA |
UFFICIO: | Socio Assistenziale |
DESCRIZIONE: | Il Bonus Elettrico è l’agevolazione che riduce la spesa sostenuta dai clienti domestici per la fornitura di energia elettrica. Il Bonus garantisce un risparmio sulla spesa annua per l’energia elettrica a due tipologie di famiglie:- in condizione di disagio economico;
– presso le quali vive un soggetto in gravi condizioni di salute mantenuto in vita da apparecchiature domestiche elettromedicali. |
MODALITA’ RICHIESTA: | La richiesta è da presentare al Comune di residenza, presso l’Ufficio Servizi Sociali il quale provvederà, ad inoltrare in via telematica allo SGATE la domanda, che dovrà essere successivamente validata dal distributore. |
MODALITA’ EROGAZIONE: | Dal momento in cui l’Ente approva la domanda, il distributore ha tempo 60 giorni lavorativi per erogare il Bonus Sociale al cittadino. L’erogazione non avviene in un’unica soluzione ma con criterio pro die: verrà cioè calcolato il valore medio del bonus giornaliero al quale l’utente ha diritto e moltiplicato per il numero di giorni cui fa riferimento il periodo di fatturazione. Ne consegue che il bonus verrà riconosciuto al cittadino in bolletta con cadenza pari a quella di fatturazione. |
COSTI A CARICO DEL CITTADINO: | Nessuno. |
SCADENZE: | Nessuna. |
DESTINATARI: | Possono accedere al bonus tutti i clienti domestici intestatari di un contratto di fornitura elettrica, per la sola abitazione di residenza, con potenza impegnata fino a 3 kW per un numero di familiari con la stessa residenza fino a 4, o fino a 4,5 Kw, per un numero di familiari con la stessa residenza superiore a 4, e:- appartenenti ad un nucleo familiare con indicatore ISEE non superiore a 7500 euro;
– appartenenti ad un nucleo familiare con più di 3 figli a carico e ISEE non superiore a 20.000 euro – presso i nuclei familiari in cui vive un malato grave che debba usare macchine elettromedicali per il mantenimento in vita. in questo caso senza limitazioni di residenza o potenza impegnata. |
DOCUMENTI DA PRESENTARE: | Certificazione sanitaria (nel caso all’interno del nucleo sia presente un soggetto che debba usare macchine elettromedicali per il mantenimento in vita);Dichiarazione ISEE;
Fattura recente della fornitura energia elettrica; Carta d’Identità di chi ha sottoscritto il contratto di fornitura. |
TERMINI: | 30 giorni. |
RESPONSABILE: | Dott.ssa Barbara Raimondi CominesiTel 0377-900403
braimondi@comune.castiglionedadda.lo.it |
TITOLARE DEL POTERE SOSTITUTIVO:
|
Dott. Davide D’Amico-Segretari ComunaleTel 0377-900403
segretario@comuine.castiglionedadda.lo.it |
NORMATIVA GENERALE: | Decreto Interministeriale 28 dicembre 2007 e decreto Legge 185/2008 |
NOTE: | |
MODULISTICA: | – bolletta energia elettrica- documentazione reddituale, patrimoniale economica,
– composizione nucleo familiare (autocertificazione) |