PROCEDIMENTO: | GESTIONE DEL PRESTITO LIBRARIO DELLA BIBLIOTECA |
UFFICIO: | Biblioteca |
DESCRIZIONE: | Gli utenti iscritti alla biblioteca possono usufruire dei servizi bibliotecari, fra cui il servizio di prestito, di interprestito, di accesso alla piattaforma Medialibrary on line (ricca di numerosi contenuti multimediali alcuni gratuiti altri scaricabili a pagamento) Attraverso una password ed una User Id, consegnate al momento dell’iscrizione, possono accedere ai servizi anche direttamente da casa o da un qualsiasi PC con connessione Internet. In sede possono usufruire di 2 postazioni con connessione Internet gratuita e di un PC per la sola consultazione del catalogo informatico. |
MODALITA’ RICHIESTA: | Individuale. |
MODALITA’ EROGAZIONE: | L’utente può scegliere sugli scaffali aperti il/i libro/i oppure fare la richiesta al bibliotecario, che avvia la ricerca. sul catalogo collettivo delle biblioteche lodigiane. Il catalogo attualmente consultabile on-line, aggiornato in tempo reale per quanto riguarda la presenza del materiale documentario nelle biblioteche, comprende solo una parte – 160.000 volumi circa – del patrimonio delle biblioteche del Sistema. E’ in corso, da tempo, un lavoro di inserimento nella banca dati dei titoli acquisiti precedentemente alla creazione del catalogo informatico. Vi consigliamo però, qualora non troviate un’opera, di verificarne comunque la presenza presso le singole biblioteche: le opere che cercate, soprattutto se edite prima del 1995, potrebbero risultare comunque presenti. Di norma, salvo che i regolamenti dei diversi servizi dispongano diversamente, sono ammessi al prestito tutti i volumi tranne le opere di consultazione, i libri editi anteriormente al 1900 e le edizioni rare e di pregio. Tutte le opere, salvo rare eccezioni, sono disponibili per la consultazione in sede.Se il volume è disponibile, lo si consegna all’utente registrandone il prestito sulla scheda personale. Se non è disponibile, perché fuori in prestito ad altro utente, si provvede a sollecitarne la restituzione. Dopodiché il bibliotecario procede con la prenotazione del volume, in attesa del suo rientro a scaffale oppure con la richiesta del medesimo ad un’altra biblioteca mediante il servizio di interprestito (Il sistema sceglie in automatico la biblioteca che sarà in grado di far avere più velocemente il libro secondo il giro dell’addetto alle consegne e ai ritiri presso le varie biblioteche associate al sistema Bibliotecario Lodigiano). E’ possibile da parte di un utente la richiesta di materiale multimediale attraverso il servizio di interprestito alle biblioteche che ne possiedono. |
COSTI A CARICO DEL CITTADINO: | Nessuno |
SCADENZE: | 30 giorni. E’ ammessa, su richiesta degli utenti, una sola proroga per un ulteriore mese. |
DESTINATARI: | Tutti coloro, residenti e non, che vogliono usufruire dei servizi bibliotecari. |
DOCUMENTI DA PRESENTARE: | Nessuno |
TERMINI: | Immediato, se il libro è disponibile. |
RESPONSABILE: | Maria Grazia Amiti – Responsabile del ServizioCristina Savini – IstruttoreTel. 0377/900403 |
TITOLARE DEL POTERE SOSTITUTIVO: | Dott. Davide D’Amico – Segretario GeneraleTel 0377-900403-4 segretario@comune.castiglionedadda.lo.it |
NORMATIVA GENERALE: | Regolamento della biblioteca comunale |
NOTE: | |
MODULISTICA: |