VISTI
l’art. 38, comma 6, del Decreto Legislativo n. 267/18.08.2000 “Testo Unico delle Leggi sull’ordinamento degli Enti Locali”, ai sensi del quale “Quando lo Statuto lo prevede, il Consiglio si avvale di commissioni costituite nel proprio seno con criterio proporzionale. Il regolamento determina i poteri delle commissioni e ne disciplina l’organizzazione e le forme di pubblicità dei lavori”;
- l’art. 12, del vigente Statuto comunale ed in particolare:
- il comma 1, ai sensi del quale “Il Consiglio Comunale istituisce, con apposite deliberazione, commissioni permaneti; potrà inoltre istituire commissioni temporanee o speciali per fini di controllo, di indagine, di inchiesta, di studio (Omissis)..Possono essere previste da apposito regolamento alter commissioni di carattere consultivo…..”;
- il comma 2, ai sensi del quale “il funzionamento, la composizione, I poteri, l’oggetto e la durata delle commissioni verranno disciplinate da apposito regolamento”;
- il Regolamento Edilizio Comunale, approvato con Delibera C.C. n. 7 del 23/02/2012, successivamente variato con Deliberazione C.C. n.15 del 28/04/2014 e, nello specifico:
- il Capo IV°, Titolo I°, Art.33, commi 1 e 2, ai sensi dei quali:
“1. “L’Amministrazione Comunale riconosce come finalità fondamentali la valorizzazione e la tutela del paesaggio e della qualità urbana da concretizzare per mezzo di una programmazione e gestione del territorio corretta, equilibrata e sostenibile.
- Tali finalità vengono perseguite attraverso il personale delle strutture tecnico amministrative preposte, ed avvalendosi del supporto culturale e professionale delle Commissioni tecniche di cui agli articoli seguenti”;
- il Capo IV°, Titolo III°, Art.35, ai sensi del quale:
“La Commissione Urbanistica è organo di consulenza tecnica dell‘Amministrazione Comunale in tema di pianificazione urbanistica.
Essa esprime proprio parere in merito alle seguenti materie:
- atti costituenti il Piano di Governo del Territorio;
- atti di pianificazione attuativa, programmi integrati d’intervento ed atti di programmazione negoziata, che siano in variante alla strumentazione urbanistica;
- atti o programmi o progetti che investano la qualità urbana, con attenzione particolare a quelli che comportano modifiche degli spazi pubblici siano esse morfologiche, dimensionali, compositive od estetiche;
- opere pubbliche in variante al Piano di Governo del
- nuovi regolamenti in materia edilizia ed urbanistica”;
- il Regolamento sulla formazione ed il funzionamento della Commissione Urbanistica, approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 35 del 13/10/2018, con il quale sono state definite la composizione, le competenze, il funzionamento e la disciplina della Commissione Urbanistica;
SI RENDE NOTO
Che il Comune di Castiglione d’Adda intende procedere, tramite pubblica selezione, all’individuazione dei soggetti idonei ad assumere l’incarico di componente della Commissione Urbanistica, che dovrà essere composta da n.3 membri esterni all’Ente, compresi il Presidente ed il Vice-Presidente e che pertanto dal 26 ottobre al 26 novembre 2022, alle ore 12:00, sono aperti i termini per la presentazione delle domande per la nomina dei 3 componenti della Commissione Comunale per l’Urbanistica.